Qualità e Codice Etico
Integrità, trasparenza, risultati certificati
Lealtà, equità ed efficienza sono i pilastri del nostro operato. Con un sistema di gestione qualità ISO 9001:2015 e un Codice Etico rigoroso, garantiamo relazioni solide con clienti e partner, assicurando trasparenza e affidabilità in ogni progetto.
Scarica una copia della politica per la qualità
Scarica una copia del Codice Etico
Sostenibilità
Analisi avanzate, impatto responsabile
In SRA Instruments, crediamo che il progresso scientifico debba andare di pari passo con il rispetto per l’ambiente e la responsabilità sociale. Per questo, integriamo la sostenibilità in ogni aspetto del nostro lavoro, dalle soluzioni analitiche ai processi aziendali.
Efficienza e riduzione dell’impatto ambientale
Automazione nella preparazione del campione: le nostre soluzioni automatizzate riducono sprechi di reagenti, consumi energetici e tempi di analisi, ottimizzando l’efficienza dei laboratori e minimizzando l’impronta ecologica.
Green Chemistry & Transizione Energetica: sviluppiamo tecnologie analitiche all’avanguardia per supportare la chimica verde e la transizione verso energie pulite, con strumenti dedicati al monitoraggio di biocarburanti, emissioni e processi sostenibili.
Prodotti e partnership sostenibili
Collaboriamo con Agilent Technologies, i cui strumenti sono certificati ACT (Accountability, Consistency, Transparency) – il gold standard per la sostenibilità in laboratorio.
Questa partnership garantisce:
✔ Riduzione dei rifiuti grazie a design eco-compatibili e programmi di riciclo
✔ Efficienza energetica ottimizzata in ogni fase analitica
✔ Trasparenza nell’impatto ambientale di ogni soluzione.
Un impegno concreto verso le persone e il pianeta
• Workplace sostenibili: promuoviamo ambienti di lavoro sicuri e bilanciati, con politiche attive di benessere organizzativo e conciliazione vita-lavoro.
• Economia circolare: adottiamo processi produttivi a basso impatto, con recupero e riutilizzo di materiali per ridurre gli scarti.
In SRA, la sostenibilità non è un obiettivo: è il metodo con cui costruiamo il futuro dell’analisi strumentale.