Gli oli essenziali sono prodotti di origine vegetale caratterizzati dalla presenza di numerosi composti appartenenti a molteplici classi chimiche (alcoli, aldeidi, chetoni, terpeni, etc.), nell’ordine delle centinaia, che incidono sulle proprietà del prodotto finale, determinandone la qualità.
Una metodologia analitica in grado di caratterizzare la composizione chimica in modo accurato e dettagliato è quindi auspicabile.
La gascromatografia bidimensionale comprehensive (GC×GC) rappresenta una scelta strategica: l’utilizzo simultaneo di due colonne indipendenti con differente selettività aumenta il potere di separazione e riduce il numero di co-eluizioni.
In questo lavoro si mostra il valore aggiunto della GC×GC in combinazione alla spettrometria di massa a tempo di volo (TOF-MS) per la caratterizzazione e la classificazione di oli essenziali.
Le analisi GC×GC-TOFMS sono state eseguite con lo spettrometro di massa a tempo di volo BenchTOF2-TI (SepSolve Analytical).
Per le separazioni 2D sono stati utilizzati due diversi approcci:
- Modulazione termica: modulatore termico a loop con unità di refrigerazione a circuito chiuso ZX2 (ZOEX Corporation)
- Modulazione a flusso: piattaforma microfluidica a flusso - modulatore a flusso differenziale invertito INSIGHT (SepSolve Analytical).