Il Reformulyzer M4 AC di Analytical Controls di PAC è l’unico analizzatore che combina l’analisi di paraffine, olefine, nafteni, ossigenati e aromatici in un singolo strumento e, se richiesto, in un unico metodo gascromatografico. L’analizzatore garantisce:
- Eccellenti performance e tempi di analisi più veloci - 39 minuti rispetto ai precedenti 75 minuti (revisione M3)
- Facilità d’uso e flessibilità d’impiego
- Piena rispondenza ai metodi Test Methods EN ISO 22854, ASTM D6839, ASTM D5443, IP566, SH/T 0741, GB/T 28768-2012.
Il Reformulyzer M4 è realizzato sulla piattaforma GC Agilent 8890.
Le funzionalità intelligenti integrate nel GC aumentano la produttività del sistema e contribuiscono a ridurre i costi di analisi. La tecnologia avanzata riduce significativamente la manutenzione e i tempi di fermo del sistema, che combinata con la capacità di campionamento migliorata, riduce il costo operativo totale per campione del 50%.
L'analizzatore garantisce la qualità dei dati ottenuti grazie a:
- Campioni di controllo qualità certificati e Diagnostic Tool® per la validazione e valutazione delle performance
- Unico AC PMP User Group Meeting per esclusivi circuiti QC interlaboratorio con condivisione dei risultati.
L'analizzatore Reformulyzer M4 introduce miglioramenti significativi rispetto al modello M3 precedente:
- Riduzione del tempo di analisi a 39 minuti rispetto ai precedenti 75 minuti (revisione M3). Tempi di analisi più veloci consentono alle raffinerie decisioni e interventi più rapidi affinché i prodotti siano in specifica; ai laboratori di analisi di duplicare la produttività
- Nuova trappola per olefine, più robusta, con superiore durata (sino al 75% di Olefine)
nuovo design di tutte le trappole. Più facile accesso e sostituzione
impiego di sole colonne capillari
- IRIS® Reformulyzer Software: include i metodi e modi di analisi pre-programmati
- Nuove valvole di commutazione, nessuna valvola a spillo
- Carrier gas: Azoto e Idrogeno. L’uso dell’N2 riduce i costi ed elimina i rischi dell’approvvigionamento dell’elio.
- Il Reformulyzer M4 garantisce la qualità dei dati ottenuti grazie a:
Campioni di controllo qualità certificati e Diagnostic Tool® per la validazione e valutazione delle performance
Unico AC PMP User Group Meeting per esclusivi circuiti QC interlaboratorio con condivisione dei risultati
Aggiornamenti strumentali e applicativi:
- Opzione pre-frazionatore estende le capacità di analisi. Il pre-frazionatore consente di analizzare la composizione PIONA dell’estremità leggera (fino a C12) in prodotti di idrocarburi con un punto di ebollizione finale massimo di 525 ˚C / 977 ˚F. La frazione pesante non viene analizzata; viene separata dalla frazione più leggera del campione e scartata in vent dedicato. E' possibile analizzare i prodotti contaminati, o fuori specifica, senza il rischio di sporcare l’analizzatore, e ottenere informazioni sui gruppi di idrocarburi presenti (fino a C12) nel prodotto contaminato nonché un risultato quantitativo della stessa frazione leggera.
- Opzione Prefac, un doppio ingresso per l'iniezione del campione. Un iniettore PTV (Temperature Programmable Vaporizer) che include il pre-frazionatore al suo interno, abbinato all’iniettore Split/Splitless (S/SL) del Reformulyzer. I campioni pesanti con un FBP fino a 525 °C vengono iniettati sull’iniettore PTV solo in modalità Prefrac (riferimento Application Note Reformulyzer M4 with sample pre-fractionation option)
- Analisi della benzina nella revisione ASTM D6839-21 e ISO 22854.
Il Reformulyzer è uno degli analizzatori più utilizzati, oltre 500 strumenti installati al mondo, per determinare il contenuto in aromatici totali, olefine totali, benzene, ossigeno e ossigenati nelle benzine finite. Molte specifiche internazionali del carburante fanno riferimento ai metodi conformi a Reformulyzer ISO 22854 o ASTM D6839 recentemente modificati (riferimento Application Note Gasoline analysis in revised ASTM D6839-21 and ISO 22854)
- Analisi di benzine contenenti vari ossigenati. Di recente introduzione, la modalità di lavoro benzina OXY è intesa come metodo supplementare accanto alla normale modalità dedicata a blend più tradizionali contenenti solo uno o due ossigenati. La modalità benzina OXY (55 minuti) deve essere utilizzata se si ha la necessità di analizzare miscele più complesse di ossigenati in una benzina finita. La modalità “Gasoline OXY” è una versione estesa dello standard modalità “Benzina”, ottimizzata per separare le miscele ossigenate più complesse. (Riferimento Application Note Analysis of gasolines containing various oxygenates).