Questa nota applicativa descrive la metodologia per la valutazione di livelli significativi di emissioni di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) da materiali a contatto con gli alimenti in condizioni di utilizzo tipiche.
I PFAS sono stati rilevati in un intervallo di temperature per gli articoli testati, con concentrazioni variabili da 1 pg/g a oltre 6000 pg/g.
I risultati di questo studio sottolineano l'importanza del monitoraggio delle emissioni di PFAS da materiali a contatto con gli alimenti e l'idoneità della tecnica TD-GC/MS/MS per l'analisi.
È stato riscontrato che l'utilizzo di una tecnica di headspace dinamico ha consentito di analizzare campioni di dimensioni relativamente grandi (circa 1 g), il che offre una maggiore versatilità per l'analisi di campioni non uniformi e, soprattutto, facilita il rilevamento di bassi livelli di PFAS a concentrazioni fino a 1 pg/g. L'uso del campionamento dinamico dello spazio di testa, abbinato alla preconcentrazione tramite analisi di desorbimento termico, consente di abbassare i limiti di rilevabilità a livelli incredibilmente bassi, il che potrebbe rivelarsi fondamentale man mano che si acquisiranno maggiori informazioni sulla tossicologia dei PFAS.