Gli oli essenziali sono caratterizzati dalla presenza di numerosi composti appartenenti a diverse classi chimiche, con una varietà di composti aromatici chiave presenti a diversi livelli di concentrazione.
La gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS) viene spesso utilizzata per la loro analisi, tuttavia la risoluzione non è sufficiente a svelare tale elevata complessità.
La caratterizzazione dettagliata rimane, nella migliore delle ipotesi, impegnativa, in particolare per la determinazione di composti a basso livello potenzialmente significativi per il loro impatto sulle proprietà sensoriali.
La gascromatografia bidimensionale completa (GC×GC) offre un potere di separazione significativamente migliorato e una capacità di picco superiore. Può quindi svolgere un ruolo strategico per affrontare un'elevata complessità con un elevato grado di dettaglio.
In questo studio, la GC×GC, combinata con la dimensione aggiuntiva fornita dai dati MS, è stata utilizzata per la profilazione non mirata della composizione chimica degli oli essenziali di foglie di rosmarino e lavanda.